I dolci di San Valentino: da maestri pasticceri le creazioni per festeggiare
La “Venere nera”, love cookie personalizzabili, cuori di meringa al cocco, abbracci di pane e baguette a forma di freccia per armare Cupido.
Sono solo alcune delle creazioni dolciarie fimate dai maestri artigianali italiani della gelateria, pasticceria e panificazione, e svelate in occasione di San Valentino.
Nel dettaglio, per festeggiare con dolcezza, il riminese Roberto Rinaldini, pasticcere italiano dell’anno, propone monoporzioni a forma di cuore: la scelta è tra la “Venere nera” al cioccolato del Madagascar, il cuore rosso con tanti lamponi e il cuore bianco ai frutti esotici.
Ad incorniciarli, praline rosse al peperoncino e poi i “love cookie“, dolci biscotti personalizzabili con parole d’amore e volendo anche l’immagine della persona amata.
Sonia Balacchi, anche lei riminese, Pastry Queen, nel 2012 ha vinto il campionato mondiale femminile di pasticceria, propone cuori di meringa al cocco, uniti dalla suadente ganache al cioccolato e una selezione di “muffin salati 5 sensi” alle spezie afrodisiache.
«Per gli innamorati – spiega Balacchi – ho preparato anche un dolce pensierino, una scatola di tre cioccolatini a forma di cuore alle tre spezie: liquirizia, peperoncino e anice»
E ancora.
Da Bergamo, Candida Pellizzoli, Maestro della Gelateria Italiana, si concentra sulla presenza del gelato nei piatti di San Valentino.
Spiccano un riso Venere con uvetta, pinoli e cocco ed un rolle di vitello con gelato rapa e melograno.
Sulla tavola degli innamorati, infine, e non possono mancare gli abbracci di pane a forma di doppio cuore.
L’idea è del maestro panificatore Emanuele Spreafico di Como che li ha realizzati con due tipi di farina: una di segale, scura e una bianca, bianco e nero s’incontrano proprio a simboleggiare un abbraccio.
Immancabile, infine, il pane rosso a forma di cuore, realizzato con rape rosse e la baguette a forma di freccia e cuore trafitto
Articolo scritto da Redazione