“La Befana vien di notte
Con le scarpe tutte rotte
Col vestito alla romana
Viva, Viva La Befana!”

Come perdere il tradizionale appuntamento il giorno della Befana a Piazza Navona?
La Befana è una tipica figura del folklore di Roma e di alcune parti d’Italia centrale. Il suo nome deriva dalla parola Epifania (festività religiosa alla quale è strettamente legata). Da sempre è un appuntamento per tutti coloro che si trovano a Roma durante le feste natalizie.
La meravigliosa piazza Navona si trasforma come ogni anno nel paese dei balocchi, in una fiera antica e nuova, tra girandole, giostre, pittori e ritrattisti, tra bancarelle rutilanti di colori e scintillanti di luci, dolci profumati e preparati al momento, addobbi natalizi di ogni genere.

Attorno alla fontana favoleggiano artisti di strada, babbi natale con i loro costumi rosso fuoco, bimbi dagli occhi sgranati e musica, tanta musica. Potrete trovare in volo befane di tutti i tipi e grandezze, scopette portafortuna e le “mele della strega” ricoperte di zucchero o cioccolato.
Naturalmente saranno a disposizione dolci e calze della Befana già pronte o da riempire con carbone dolce e piccoli giochi, in legno o in metallo, in vendita nei banchi dedicati ai balocchi.

Musica nostalgica e mani appiccicose di zucchero filato ci si ritrova come sempre in Piazza Navona, ormai da quasi cent’anni.
L’appuntamento con la Befana tra strilli, stupore e risa, è come al solito la notte del 5 gennaio, quando scenderà a cavallo della sua scopa dai tetti di Roma e il 6 Gennaio, quando distribuirà a tutti caramelle e dolcetti.
testo della redazione. lorem ipsum sic amet